Contemporaneo di Elvis Presley, stella del country rock negli anni Cinquanta, cantore popolare e ribelle insieme a Dylan negli anni Sessanta, Johnny Cash, The Man in Black, è stato uno dei personaggi piÚ popolari e influenti nella musica americana. Titolare di innumerevoli successi, a partire dalla metà degli anni Novanta ha vissuto una seconda giovinezza interpretando brani di band come Depeche Mode e Nine Inch Nails, divenendo un punto di riferimento per i musicisti di ultima generazione.
Ă ora che mi prepari per andare a lavorare, o meglio, per andare a suonare. Ă quello che faccio da una vita, ormai. Indosserò la mia camicia nera, infilerò la cintura nei passanti dei miei pantaloni, anchâessi neri, mi allaccerò le mie scarpe nere, afferrerò la mia chitarre nera e salirò sul palco, pronto a suonare la mia musica per la gente di questa cittĂ
Cry Cry Cry
Insieme a Luther Perkins e il bassista Marshall Grant, nel 1954 Johnny Cash mise su la band âJohnny Cash and the Tennessee Twoâ, divenuta poi la âTennessee Threeâ dopo lâarrivo del batterista W.S. Holland. Suonavano prevalentemente gospel e dopo qualche uscita in pubblico si presentarono a Sam Phillips della Sun Records che li convinse a suonare country. Nacque cosĂŹ il primo 45 giri della band, Hey Porter!, e Cry, Cry, Cry. Questâultima, dal sound inconfondibile era ispirata ad un romanticismo senza pretese â il ragazzo sedotto e tormentato da una donna troppo ambiziosa per accontentarsi di lui e del suo amore semplice â e si piazzerĂ addirittura al primo posto negli ascolti a Memphis, sopravanzando lo stesso Elvis Presley.
Soon your sugar-daddies will all be gone.
Youâll wake up some cold day and find youâre alone.
Youâll call to me but Iâm gonna tell you: âBye, bye, bye,â
When I turn around and walk away, youâll cry, cry, cry,When your fickle little love gets old, no one will care for you.
Youâll come back to me for a little love thatâs true.
Iâll tell you no and you gonna ask me why, why, why?
When I remind you of all of this, youâll cry, cry, cry.
I Walk The Line
Registrata nel 1956, questa canzone nacque in parte in Germania, quando J.R. era commilitone a Landsberg am Lech in Baveria. In quella caserma Cash compose diversi versi e canzoni insieme alla sua nuova chitarra che imparò a suonare da autodidatta. Tra i fogli sparsi sul letto câera però anche una lettera dâamore, piena di speranze e promesse. La lettera era per Vivian Liberto.
I keep a close watch on this heart of mine
I keep my eyes wide open all the time
I keep the ends out for the tie that binds
Because youâre mine, I walk the line
I due si conobbero durante lâaddestramento texano di John. Per quanto i due non si vedranno per 3 anni, intrattengono una fitta corrispondenza per tutto il tempo. A detta dei camerati, John non faceva altro che parlare di lei. Lei lo aspetterĂ fino al 1954, anno in cui decisero di sposarsi.
I find it very, very easy to be true
I find myself alone when each day is through
Yes, Iâll admit that Iâm a fool for you
Because youâre mine, I walk the line
Ma Vivian non è lâunico sogno che coltiva al momento, câè anche la musica e lâammirazione di alcuni artisti come Hank Williams. Quando John verrĂ a conoscenza della scomparsa del suo idolo ne rimarrĂ molto turbato ed è proprio in quel momento che inizierĂ a scrivere i versi piĂš famosi di sempre, come quelli di I Walk The Line.
Folsom Prison Blues
Ă il 2 ottobre 1965 quando Johnny Cash venne arrestato a El Paso con un migliaio di pasticche di anfetamina nascoste dentro la chitarra: lâaccusa era di detenzione di stupefacenti e Cash se la cavò con una multa di mille dollari. Cash troncò con le droghe, ma non per molto e June non sopportava piĂš questa situazione. Infatti, nonostante il divorzio da Vivian, lei si rifiutò di sposarlo finchĂŠ non avrebbe smesso con quella dipendenza. Nel frattempo le quotazioni di Johnny erano in ribasso e nonostante il pubblico fedele, Cash non riuscĂŹ a riguadagnare le posizioni di un tempo. Per rilanciarsi, una grande idea: un concerto con registrazione dal vivo in un carcere. La scelta fu semplice, il carcere di Folsom, visto che la canzone scritta anni prima era stata un gran successo.
I hear the train a cominâ
itâs rolling round the bend
and I ainât seen the sunshine since I donât know when,
Iâm stuck in Folsom prison, and time keeps dragginâ on
but that train keeps a rollinâ on down to San Anton..
When I was just a baby my mama told me. Son,
always be a good boy, donât ever play with guns.
But I shot a man in Reno just to watch him die
now every time I hear that whistle I hang my head and cry..
à il 13 gennaio del 1968 e la registrazione risultò essere uno dei dischi piÚ belli realizzati dal vivo nella storia della musica americana. Johnny era un artista rinato, determinato e manifestò anche la sua pietà cristiana. Fu compreso anche da June alla quale John chiederà di sposarlo pubblicamente qualche settimana dopo sul palco di un concerto in Ontario, e lei accetterà .
Ring of Fire
June Carter era figlia dâarte e aggregata ad una delle country band piĂš famose del tempo, la Carter Family, non era mai stata lontana dal palcoscenico. Nel 1963, con due matrimoni alle spalle, June aveva unâunica certezza, un uomo sempre vicino con cui condivideva il mondo della musica e di cui si stava pian piano innamorando: Johnny Cash. Ma la sua preoccupazione risiedeva nella dipendenza che lui aveva dalle droghe e nella paura che lui potesse trascinare tutti quelli che lo amavano in rovina. Prima, però, di distoglierlo da quel veleno, June aiutò John dal punto di vista artistico. In un momento difficile, lei gli fornĂŹ una canzone che era giĂ stata incisa nel 1962: lui la riarrangiò accentuandone la passionalitĂ . Il successo fu immediato e il brano parlava dellâamore come un fuoco infernale.
Love is a burning thing
and it makes a firery ring
bound by wild desire
I fell in to a ring of fireâŚI fell in to a burning ring of fire
I went down, down, down
and the flames went higher.
And it burns, burns, burns
the ring of fire
the ring of fire
Hurt
Nel 2002 Johnny Cash decide di realizzare una celebre reinterpretazione di Hurt dei Nine Inch Nails, che includerĂ nellâalbum American IV: The Man Comes Around. Ă cosĂŹ che John scolpisce il suo epitaffio, lui che ha combattuto per tutta la vita con il demone della droga. Nel videoclip di Mark Romanek, John vecchio e malmesso canta lo sconforto e la solitudine dellâeroinomane, in una stanza piena di ricordi e fantasmi del passato, allâinterno della quale si alternano immagini di una giovinezza a tratti cupa, a volte piena di successi. Al suo fianco una donna, June, e il Cristo sulla Croce.
I hurt myself today
To see if I still feel
I focus on the pain
The only thing thatâs real
The needle tears a hole
The old familiar sting
Try to kill it all away
But I remember everything