Spotify raggiunge 100 milioni di utenti mensili (ma fatica a ricavarne profitti)

Posted by

L’impressionante cifra è stata annunciata al Telegraph questa settimana, e rende ufficialmente il servizio di streaming svedese la più grande startup europea (scavalcando Skype nella classifica), oltre ovviamente al leader indiscusso dello streaming musicale. Giusto per fare qualche paragone, Apple Music ha raggiungo 10 milioni di utenti solo quest’anno, Tidal è nell’ordine di un milione e Deezer conta 15 milioni di utenti mensili. E il 30% degli utenti Spotify risulta abbonato (pagante).

Spotify

Eppure, nonostante i numeri impressionanti, fin dalla nascita nel 2006 Spotify non hai mai avuto un bilancio positivo. I numeri parlano chiaro: il servizio di streaming ha entrate annuali che sfiorano i due miliardi di euro, ma i costi sono altissimi e le perdite sono in aumento, registrando quest’anno un netto negativo di 173 milioni di euro. Dati che pongono domande importanti su quanto sia sostenibile oggi economicamente il concetto di streaming web, sia per gli artisti che per le piattaforme ospitanti. Trattasi di un tema che, come sapete, resta caldissimo, costantemente riportato all’attenzione dalle tante lamentele di artisti che non ricevono compensi sufficienti per la loro musica.

spotifyprofit

Da diversi anni lo streaming rappresenta il principale mezzo di fruizione musicale, tanto da spingere un colosso come Apple a concentrarsi interamente su di esso, escludendo il download. Eppure non sembra ancora esserci un consolidamento di tale pratica in termini economici, visto che i ricavi faticano a circolare tra i soggetti coinvolti. Se a ciò aggiungete una statistica emersa in questi giorni, sul fatto che solo il 14% degli utenti streaming nel Regno Unito sta attualmente pagando per i servizi usati, avete un’idea generale della situazione.

Vedi anche:

kraftwerkApple pronta a dismettere il download da iTunes

 

One comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.