Quadrophenia: il significato della storia raccontata dai Who

Posted by

Il suono del mare: così si apre Quadrophenia, il sesto album dei The Who.Un suono raccolto da Pete Townshend con un registratore a nastro. Un suono che può già darci indicazioni precise sul vero significato di quell’album.

Townshend fu l’ideatore di questa opera rock uscita nel 1973, anno magico che segnò un passaggio importante nella musica rock. L’uscita di dischi come The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, Houses of the Holy dei Led Zeppelin, Berlin di Lou Reed e Selling England by the Pound dei Genesis, segnò la morte definitiva, musicale, dei Sessanta.

Townshend ideò la storia ripercorrendo i primi anni di attività della band e gli anni della cultura mod, un movimento giovanile che aveva creato una popolare moda estetica e musicale. I mods portavano i capelli tagliati alla francese, indossavano giubbotti parka, pantaloni stretti e mocassini, e giravano in Vespa o Lambretta, al contrario dei rivali rockers, che preferivano le motociclette e un look più selvaggio. Tra questi due gruppi la rivalità era accesa e scoppiavano risse di frequente (tra cui una leggendaria sulla spiaggia di Brighton, il 18 maggio 1964).

60s-Mods
I mods

Jimmy Cooper è il protagonista della storia. Un giovane adolescente mod in cerca di risposte. Affetto da una particolare forma di schizofrenia: deve fare i conti con quattro personalità diverse (da cui il titolo dell’opera), che riflettono le personalità dei componenti degli Who.

Nel primo pezzo dell’album, I Am the Sea, sovrapposte al suono delle onde, vengono presentate in sequenza le quattro linee melodiche principali di Quadrophenia, una per ogni componente della band e personalità di Jimmy.

The Who - I Am The Sea

Si parte dalla personalità di Daltrey (il duro e “cattivo”, nell’idea di Townshend). La seconda linea melodica è quella in cui Daltrey canta Is It Me For a Moment?, e corrisponde alla personalità di Entwistle (il “romantico”). La linea melodica di Keith Moon è il refrain nel brano Bell Boy, e corrisponde alla personalità “folle”. L’ultima linea melodica è quella di Townshend, il “buono”, ed è quella in cui Daltrey canta Love Reign O’er Me, nell’ultimo pezzo.

Jimmy si perde nel suo progressivo estraniamento, sentendo l’alienazione crescere e non ottenendo da nessuno risposte soddisfacenti, né dallo psichiatra, né dalla madre, né dal prete. In cerca di risposte decide di interrogare i suoi idoli mod. Si reca al concerto della sua band preferita (gli Who naturalmente), ma ne rimane deluso. Le sue stelle sono mere bugie e in fondo, neanche con i suoi simili mods ha molto da dirsi. Cresce la consapevolezza della sua superiorità emotiva, l’essere “the face”, il mod perfetto.

Come diventare il migliore, il “top of the mods”, se non finanziandosi per la propria immagine? Il protagonista lascia la scuola impiegandosi come spazzino (nel film che verrà estratto dall’album qualche anno dopo, invece, sarà un porta buste d’ufficio), lavoro che lo deprimerà ed esaspererà ulteriormente; pessimismo e sconforto dilagheranno alla vista dell’ambita e desiderata Stephanie con il suo migliore amico.

The Who - I've Had Enough

Jimmy ne ha abbastanza di ciò che è stata la sua esistenza ma soprattutto, ne ha abbastanza di vivere.

Jimmy arriva a Brighton: in uno stato mentale alterato e surreale, ricorda i bei tempi andati, dagli scontri coi rockers proprie su quelle spiagge, all’amicizia con gli altri mods, fino alla sua ex-ragazza.

Ma lì ora c’è solo lui a far rivivere le immagini e le illusioni del passato che si accavallano nel suo cervello stravolto; l’invidiato e imitato “ace face” re di tutte le feste (nel film, ruolo di Sting) non è che un fattorino di un hotel, le ragazze incontrate solo delle sciocche. Le diverse personalità di Jimmy per un istante si riuniscono in un lampo di raziocinio (Is It Me For a Moment?). Breve momento di lucidità prima della crisi.

La stessa Vespa che nell’impetuoso finale Jimmy farà rovinosamente precipitare dalle scogliere di Brighton, una volta capito che il senso di appartenenza al gruppo non l’avrebbe fatto sfuggire dai ruoli imposti dalle istituzioni e dalla propria “schizo” o meglio “quadro-phenia”.

Devastato e ferito, ormai privo di certezze non gli rimane che compiere un gesto di estrema ribellione: l’annientamento di un simbolo, e forse la conclusione di un capitolo della sua vita Lo scooter è distrutto, la fine è la stessa riservata di rito da Pete Townshend a tante chitarre durante i suoi live.

La drammatica I had enough è una resa dei conti che si completa con la toccante Love Reign O’er Me:.

Jimmy ne esce trasformato sensibilmente; purificato, abbraccia la pioggia che scende, ritrovando finalmente sé stesso e pronto a vivificarsi nell’amore, l’unica cosa che dia veramente un senso alla vita. Attraverso il dolore, Jimmy ha acquistato un grado maggiore di consapevolezza e maturità e in questo sta la sua vittoria. Quadrophenia è un racconto universale.

La purificazione e la presa di coscienza attraverso le sofferenze, nel ripido cammino vero la luce; un percorso obbligato per tutti. Per aspera ad astra.

Solo l’amore può far piovere, nel modo in cui la spiaggia è baciata dal mare”.

Il suono del mare e un grido: amore, regna su di me! Ecco l’essenza di Quadrophenia.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.